Dintorni

di hotel patavium

Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni fu fatta costruire dal banchiere Enrico Scrovegni agli inizi del XIV secolo. L'edificio ospita uno degli cicli di affreschi più celebri della pittura medievale realizzato dal maestro toscano Giotto tra il 1303 e il 1305.

Si consiglia la prenotazione della visita onde evitare lunghe attese.
Si può prenotare online o tramite call-center. La Cappella è aperta tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00

Prato della Valle

Prato della Valle é la più grande piazza della città e è una delle più grandi d'Europa.

La piazza è costituita da un'isola verde centrale, chiamata Isola Memmia, in onore del podestà che commissionò i lavori,
ed è circondata da un canale ornato da un doppio basamento di Statue numerate di celebri personaggi
del passato che secondo il progetto originario dovevano essere 88.
Quattro viali attraversano il Prato su piccoli ponti per poi incontrarsi al centro dell'isolotto.

Università di Padova

L'Università degli Studi di Padova, fondata nel 1222 come succursale dell'Università di Bologna, è tra le più antiche università del mondo. Il palazzo del Bo è sede dell'università dal 1493 e oggi accoglie la scuola di Giurisprudenza e il Teatro Anatomico più antico del mondo.

Si può visitare tutti i giorni, a eccezione della domenica, dalle 07.30 alle 20.00

Orto botanico

L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545 per la coltivazione di piante medicinali, è il più antico orto botanico del mondo ad aver conservato la sua sede originaria.
Nel 1997 viene dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.

Nel periodo Ottobre - Marzo si può visitare dalle 9 alle 17,
mentre da Aprile a Settembre l'orario è 9-19.
Il lunedì è chiuso.

Palazzo della Ragione

La costruzione del Palazzo della Ragione venne completata nel 1306. Il Palazzo è stato per molti secoli la sede dei tribunali cittadini della città. Il Salone interno è decorato con un grande ciclo di affreschi che ha per oggetto il tema dell'astrologia. Famosi sono il Gigantesco cavallo ligneo, copia rinascimentale del monumento al Gattamelata di Donatello e le due sfingi egiziane portate nel Palazzo durante l'Ottocento. Il Palazzo divide Piazza delle Erbe da Piazza della Frutta, sede dei mercati padovani.

Il Palazzo della Ragione si può visitare tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 09.00 alle 18.30.

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Basilica di Sant’Antonio da Padova, conosciuta anche con il nome di Basilica del Santo o semplicemente come “Il Santo” è la chiesa più importante e famosa della città di Padova.
All’interno della Basilica si conservano gli affreschi di Giotto, nella Cappella della Madonna Mora, Cappella delle Benedizioni e nella Sala del Capitolo, di Giusto de’ Menabuoi, nella Cappella del Beato Luca Belludi, di Altichiero da Zevio e Jacopo Avanzi, nella Cappella di San Giacomo.
Orari di Visita Basilica Sant’Antonio:
Con l’orario solare: 6.20 – 19.00
Con l’orario legale: 6.20 – 19.45
Sabato e domenica la Basilica del Santo chiude sempre alle 19:45, dopo l’ultima Messa.
Orario Sante Messe nella Basilica del Santo:

6.30 – 7.15 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 (messa cantata) – 12.15 – 16.00 – 17.00 -18.00 – 19.00

Venezia

Venezia si può raggiungere comodamente e in poco tempo dalla Stazione ferroviaria di Padova che si trova a 10 minuti a piedi dal nostro Hotel.
I treni con destinazione Venezia sono frequentissimi e in meno di venti minuti si arriva in città.

Palazzo Zuckermann

Il Palazzo Zuckermann venne realizzato tra il 1912 e il 1914 su committenza del cavalier Enrico Zuckermann, importante industriale di quel tempo.
Il Palazzo ospita al piano terra il museo delle Arti Applicate e al primo piano il Museo Bottacin.
Inoltre si può accedere al cortile dove sono conservati i resti delle vecchie mura della città.
Si può visitare dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Il miglior prezzo garantito!

Solo sul nostro sito ufficiale 5% - 10% di sconto!

UserrWhatsapp
Solo qui
5%-10% di sconto garantito!
prenota
Whatsapp